La correzione di bozze


Definizione di correzione di bozze

Che cos’è ?


«I diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione»

“Correzione di bozze” in Enciclopedia Treccani

La correzione di bozze è l’ultimo, prezioso passaggio prima della stampa.
Un momento esaltante ma che, allo stesso tempo, richiede la massima concentrazione.
Si va a caccia degli errori formali del manoscritto.
Non esistono limiti netti ma, mentre l’editing si focalizza
principalmente sugli errori contenutistici,
la correzione di bozze scova gli errori formali, tra cui quelli:
tipografici (sono i famigerati refusi)
grammaticali
di battitura
ortografici

Qualche esempio

Errata correlazione maschile-femminile e singolare-plurale, mancata concordanza dei tempi verbali (consecutio temporum), doppi spazi, scelta sbagliata tra accenti acuti e gravi, tra maiuscole e minuscole, tra trattini medi e brevi.

Il correttore di bozze si occupa anche degli errori grafici, generati in fase di impaginazione, come paragrafi saltati, sproporzione dello spazio tra le lettere, presenza di righini, vedove, orfane (si chiamano proprio così!).

«È possibile saltare questo passaggio?»

Ci fanno spesso questa domanda e la risposta è:

ASSOLUTAMENTE NO!

Il perché è molto semplice:
basta un solo refuso a pregiudicare la buona riuscita di una pubblicazione.
Persino un luminare della lingua italiana può incappare in una svista.
Per questo è necessaria una lettura esterna, da parte di un professionista
che sappia già esattamente quali errori cercare.


Identikit di
un correttore
di bozze

Identikit del tipico correttore di bozze

Non basta essere appassionati di libri per svolgere questo mestiere.
Il bravo correttore di bozze ha un’eccezionale conoscenza della lingua italiana e della comprensione di un testo.
Inoltre, è in grado di lavorare in velocità ma con la massima precisione
e concentrazione.

Noi di Vivi l’editor garantiamo rapidità nella consegna e cura attentissima dei dettagli.

Solo così è possibile scovare anche gli errori più insidiosi.


dettagli sul servizio

Con il definitivo avvento della digitalizzazione, il campo di battaglia della correzione di bozze è prevalentemente il pdf del manoscritto già impaginato.

Segnalati tutti gli errori, il file può tornare in grafica per le sostituzioni
e il testo potrà dirsi pronto a ricevere l’agognato Visto si stampi!

Chi può richiedere il servizio?

Le case editrici

Avendo lavorato in redazione,
conosciamo bene i ritmi editoriali,
spesso caratterizzati da tempi
a dir poco serratissimi.
Si lavora contemporaneamente
a moltissimi progetti differenti,
ma è richiesta una meticolosità totale.

Noi di Vivi l’editor garantiamo sempre
la consegna del materiale nei tempi

e nei modi concordati.

Autori e autrici privati

In caso di auto-pubblicazione è assolutamente necessario rivolgersi a
un professionista. Curando anche gli
aspetti formali, il tuo libro avrà molte più
chance di essere comprato e apprezzato.

In realtà, raccomandiamo questo servizio anche a chi intende presentare il proprio manoscritto alle case editrici.

Ricorda: hai solo un’occasione per fare
una buona prima impressione!


Costo del servizio

A partire da 1,50 euro a cartella.

Per cartella si intende 1.800 battute spazi inclusi.
Il prezzo può subire variazioni se opti per il pacchetto
valutazione manoscritto + editing + correzione di bozze + impaginazione + sinossi.

Se ti piace quello che facciamo, non dimenticarti di seguirci sui social. Grazie!